lunedì 28 novembre 2011

CHIARA SOMMAVILLA - Gita nel bosco


Era il 20 giugno,una calda mattinata d’estate, ed i miei genitori decisero di portarmi in montagna a trovare la nonna che, da quando era andata in pensione, aveva deciso di andare a vivere lì in tranquillità. Ero molto felice di partire, perché era da tanto che non la vedevo, mi mancava e sapevo che con lei avrei passato bellissime giornate passeggiando in mezzo ai boschi, raccogliendo i funghi freschi, osservando la natura e mangiando la favolosa torta ai frutti di bosco che la nonna mi faceva sempre.

Una mattina, i miei mi fecero alzare alle sette per andare a fare una bella camminata; ci avviamo lungo un sentiero, si sentivano gli uccellini cantare, mi osservai intorno e vidi grandi alberi dalle folte chiome. Mi sembrava di stare in un grande labirinto, perché gli alberi erano tutti uguali ed era facile perdere la via. Nonostante ciò ero tranquilla, mi piaceva osservare la natura: vidi scoiattoli e uccellini di tante specie, grossi formicai costruiti con aghi di pino, ruscelli e tanti funghi.

Abituata al rumore della città, essere in mezzo a tanta vegetazione mi rendeva serena. L’aria era diversa ed i suoni degli animali, dei ruscelli e delle cascate mi rilassavano. Dopo aver camminato per tante ore, eravamo tutti stanchi e io non mi sentivo più le gambe, e così proposi di fare una sosta: trovammo un ruscello e decidemmo di fermarci proprio lì, sedendoci sotto due grandi alberi. Mia mamma si mise a leggere un libro, mio padre a pulire i funghi che avevamo raccolto per la sera, mia nonna mangiò qualcosa ed io decisi di riposarmi sdraiandomi sotto un folto albero, dove era un po' più fresco, ma essendo davvero stanca pian piano mi si chiusero gli occhi e mi addormentai…

“Brr Brr, che freddo!” Sentii un brivido, improvvisamente fiocchi di neve scesero dal cielo e mi sfiorarono i capelli: mi guardai attorno e davanti a me vidi un foltissimo bosco ricoperto di neve. Ero sorpresa, sentivo che nell’aria era cambiato qualcosa, come se ci fosse un'atmosfera magica. Da lontano vidi strani esseri, che pian piano mi si avvicinavano sempre più. Una volta che mi furono davanti, mi accorsi che erano fatine... sì, fate volanti! erano bellissime ed io ero incanta nel guardarle. Esse mi guardavano a loro volta, sorridendomi e svolazzandomi intorno. Erano ricoperte da fiori, e i loro capelli sembravano diamanti.
Io ero un po’ intimorita, ma nello stesso tempo curiosa di sapere dove ero capitata. Così, decisi di prendere la via ed addentrarmi in mezzo a quel bosco misterioso. Pian piano mi incamminai e, appena vi entrai, non volevo credere ai miei occhi: ero circondata da meravigliosi animali - scoiattoli, lupi, volpi, procioni, uccelli e cerbiatti, che mi sorridevano come per darmi il benvenuto -,le coloratissime foglie degli alberi si muovevano come volessero ballare ed i tronchi avevano occhi e bocca ed ai lati i rami si estendevano in due lunghe braccia. I ruscelli erano ghiacciati e ricoperti da una patina d’argento, le rocce parevano ricoperte d’oro e l'erba di colori luminosi, che riflettevano la loro luce nel cielo creando una bellissima atmosfera. Tutto era meraviglioso, sorprendente:avrei voluto rimanere lì e non andare più via.
Improvvisamente, un grande lupo mi si pose davanti e mi disse che mi trovavo nel bosco fatato e che solo le persone speciali come me avevano avuto l’occasione di conoscerlo; lui mi avrebbe svelato tutti i segreti di quel posto.

Ma fu proprio in quel momento che sentii una voce sussurrarmi: ”Amore, sveglia! si e’ fatto tardi... dobbiamo tornare a casa!” Era mia mamma, che mi svegliò perché si stava facendo buio. Fu solo in quel momento che mi resi conto che tutto era un sogno: mi guardai intorno e vidi che il bosco non era come quello che avevo appena sognato, anche se mi sarebbe piaciuto se un giorno fosse diventato così. Triste, tornai a casa, mangiai e andai a letto, sperando di potermi riaddormentare, continuando la mia straordinaria avventura, che avrei voluto non finisse mai.

martedì 22 novembre 2011

Sofia di Sarno - Eutanasia e aborto: giusto o sbagliato?



Cosa sono la bioetica e la biogenetica


La bioetica è una disciplina moderna molto recente, che applica la riflessione etica alla scienza ed alla medicina e ha lo scopo di affrontare e valutare anche a livello morale alcuni processi medici, quali il trapianto di organi, l'eutanasia, la fecondazione artificiale, l’aborto e tanti altri. Essa è necessaria in conseguenza al notevole sviluppo della medicina avvenuto negli ultimi decenni. Ogni nazione ha un proprio codice di bioetica: così ciò che è autorizzato e legale in uno stato potrebbe non esserlo in un altro.


La biogenetica è invece la scienza che studia l’origine della vita e l’evoluzione degli esseri viventi.





L’eutanasia


Tra i processi medici che suscitano maggiori polemiche, nel nostro paese come nel resto del mondo, c’è l’eutanasia, che è da anni causa di polemiche, così come in tutto il mondo, anche nel nostro paese. È infatti celebre il caso di Piergiorgio Welby, malato di distrofia muscolare, che scrisse una lettera al presidente della Repubblica Napolitano, in cui chiedeva d’aver diritto all’eutanasia. In questa lettera egli mostrò peraltro tutto il suo amore per la vita, affermando che per essere chiamata tale, essa debba essere dignitosa, mentre la sua non lo era più, poiché la sua malattia non gli permetteva di eseguire quasi più nessun movimento.


È una lettera commovente che tutti dovrebbero leggere prima di esprimere una qualsiasi opinione riguardo a questo argomento, così da comprendere il dolore e la sofferenza che provano le persone come Piergiorgio Welby e gli altri malati terminali.


Molti invece, specialmente tra i cattolici, credono che l’eutanasia debba rimanere una pratica illegale poiché pone fine al grande dono che è la vita, la quale dovrebbe cessare solo in modo “naturale”. A questa obbiezione rispondeva però Welby nella sua lettera al Presidente:


“Ma che cosa c’è di “naturale” in una sala di rianimazione? Che cosa c’è di naturale in un buco nella pancia e in una pompa che la riempie di grassi e proteine? Che cosa c’è di naturale in uno squarcio nella trachea e in una pompa che soffia l’aria nei polmoni? Che cosa c’è di naturale in un corpo tenuto biologicamente in funzione con l’ausilio di respiratori artificiali, alimentazione artificiale, idratazione artificiale, svuotamento intestinale artificiale, morte-artificialmente-rimandata?”



E in effetti, vivere in quel modo cos’altro può arrecare se non dolore? E non solo alla persona malata, ma anche a tutti coloro che le stanno intorno e la vedono peggiorare giorno per giorno. Quindi, che cos’è l’eutanasia se non una forma di aiuto ai malati terminali? Essi hanno il diritto di porre fine al loro dolore. Può essere forse punito il malato di depressione che decide di suicidarsi? No, nessuno. Ognuno è libero di fare della propria vita ciò che meglio crede poiché, come scrisse Piergiorgio Welby, “La vita è un diritto, non un obbligo”.





L’aborto


La definizione dell’aborto è “interruzione prematura della gravidanza”. Esistono quindi due tipi di aborto: l’aborto spontaneo e l’aborto provocato. Nel secondo caso, l’operazione si pratica in sede chirurgica o per via chimica.


L’opportunità di interrompere una gravidanza viene valutata in base a moltissimi fattori: in primo luogo la salute della madre, ma si prendono in considerazione anche una violenza subita, condizioni economiche che mettono la gestante in condizione di non terminare la gravidanza, fattori psicologici e genetici (come malattie riscontrabili nel feto già dall’ecografia).


Nella maggior parte dei casi, inoltre, tramite consulto psichiatrico si valutano anche le motivazioni personali e soggettive della donna.


Tenendo conto di tali principi, dal 1978 in Italia è presente la legge 194 sull’aborto, che permette che tale operazione sia eseguita entro le prime 12 settimane di gravidanza. È positivo che esista tale legge, perché precedentemente le donne che volevano abortire erano costrette a farlo con metodi casalinghi e clandestini, mettendo in pericolo la loro stessa vita.


Nonostante sia presente una legge che legalizza la pratica, è comunque acceso il dibattito riguardante l’aborto, specialmente per i cattolici (ma non solo), che ancora una volta non sono favorevoli e lo ritengono omicidio, poiché a loro parere la vita inizia dal momento della fecondazione ed è perciò ingiusto porvi artificialmente.


Un articolo de Il Giornale del 27 aprile 2010 parla di un caso – per la verità non l’unico - in cui il feto estratto dall’utero della madre era vivo e fu lasciato a morire avvolto da delle garze sul lettino d’ospedale, senza che nessun medico o infermiere potesse fare niente.


La domanda da porsi è quindi “è giusto abortire?” Nessuno può dircelo. Molte donne sono “costrette” a farlo, perché non potrebbero mantenere economicamente il proprio bambino; altre ancora lo fanno perché sono troppo giovani per diventare madri. Esistono però orfanotrofi che potrebbero prendersi cura dei bambini se le loro madri non volessero farlo. Infatti, altre donne non possono avere figli perché sterili: coloro che ne hanno la possibilità, con che coraggio decidono quindi di abortire?


Non si può tuttavia negare che l’aborto non sia un’operazione indispensabile in casi estremi, in cui il feto è malato o in cui la madre rischierebbe la vita portando avanti la gravidanza. In tutti gli altri casi c’è forse una seconda scelta che non è quella di interrompere la gravidanza.